
L’aperitivo oggi è diventato una consuetudine: al termine della giornata lavorativa è un’occasione per incontrarsi, stare in compagnia, rilassarsi chiacchierando, sorseggiando e mangiucchiando qualcosa, magari con un piacevole sottofondo musicale. Sicuramente è un momento che procura benessere a tutti nostri sensi, ma lo è anche dal punto di vista dietetico? È una sana abitudine? Questo è l'argomento che ho trattato nell'articolo di luglio sulla mia Rubrica di Nutrizione su laToscana nuova Luglio 2023

Questo mese, nella mia rubrica di nutrizione sulla rivista La Toscana Nuova, approfitto per fare chiarezza su marmellata, confettura e composta.
Spesso infatti facciamo confusione fra l’uno e l’altro o li utilizziamo come sinonimi, mentre in realtà sono diversi e dovremmo imparare a conoscerli meglio, per sceglierli e utilizzarli nella nostra alimentazione. Il Decreto Legislativo n. 50 del 20 febbraio 2004 che ne regola la produzione e vendita cosi’ definisce (in sintesi) la confettura e la marmellata:
Leggi tutto: Marmellata, confettura e composta non sono sinonimi!

Novembre: ecco una nuova ricetta con ingredienti di stagione! Uno di questi è l’olio extravergine di oliva, che se ottenuto da olive raccolte al giusto grado di maturazione, subito frante con metodi meccanici a freddo, stoccato in recipienti idonei, risulta essere un vero e proprio nutraceutico: infatti, appena fatto, è ricco di numerosissime sostanze antiossidanti, i polifenoli, che insieme alla vit E ed ai grassi monoinsaturi come l’acido oleico e polinsaturi omega 6 come l’acido linoleico, potenziano l’azione protettiva e preventiva per le patologie cardiovascolari, il diabete, l’obesità, i tumori. L’altro ingrediente è il cavolo nero:
Leggi tutto: Fagottino di cavolo nero ripieno di mousse di patate profumate al ginepro e timo

L’Ente di previdenza e assistenza dei biologi (ENPAB) , e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) hanno proposto un nuovo strumento online per rispondere alle nuove esigenze digitali dei professionisti. Si tratta di uno strumento volto a garantire la possibilità per i clienti di raggiungere i professionisti biologi in base alle specifiche competenze e alle professionalità offerte.

Settembre: ancora il sapore dell’estate stenta ad andarsene, ma arrivano anche le prime piogge e le temperature si abbassano. Un pasto caldo è proprio indicato. L’ingrediente base di questa ricetta è il riso, in questo caso il riso carnaroli.
Il riso carnaroli è una varietà di riso molto pregiata nata nel 1945 dall’incrocio tra due tipi di riso (Lencino e Vialone) che si è progressivamente affermata e fatta conoscere come prodotto d’eccellenza a partire dalla fine degli anni Ottanta.